Professore Gherardo Mazziotti
Capo Sezione
-
Area MedicaEndocrinologia E Diabetologia
-
RuoloCapo Sezione
Aree di interesse medico
Endocrinologia e Diabetologia
Chi sono
Istruzione
Laurea
Medicina e Chirurgia
Università
Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli (già Seconda Università degli Studi di Napoli)
Specializzazione
Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Indirizzo Endocrinologia
Data di laurea
Ottobre 1995
Data specializzazione
Ottobre 2000
Università
Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli (già Seconda Università degli Studi di Napoli)
Esperienze precedenti
Nazione
Italia
Provincia
MN
Comune
Mantova
Nome ospedale / Ente
ASST Carlo Poma di Mantova
Dal
Dicembree 2007
Al
Gennaio 2019
Ultimo Ruolo e Descrizione Attività
Dirigente Medico e poi Responsabile della Struttura Semplice di Endocrinologia
Io in Humanitas
Macro unità operativa
Endocrinologia
Pubblicazioni personali su PubMed
Nel complesso l’attività scientifica si è concretizzata nella pubblicazione di oltre 145 lavori in extenso, dei quali 144 pubblicati su riviste internazionali con impact factor recensite da Pubmed: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=mazziotti+gherardo
Ulteriori informazioni di interesse
Indici bibliometrici della produzione scientifica totale
fonte Scopus [https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6701486206]
(update 23/01/2021)
- H.index carriera: 44
- N.citazioni: 6767
- N.lavori: 170
Patologie
Osteoporosi, Malattie Ipofisarie, Malattie Tiroidee
Unità operativa
Endocrinologia E Diabetologia
Aree mediche di interesse
- Malattie osteometaboliche: osteoporosi primitive e secondarie;
- Malattie dell’ipofisi;
- Malattie della tiroide;
- Malattie delle paratiroidi.
Aree di ricerca di interesse
Nei primi anni accademici (dal 2000 al 2005) l’attività scientifica del prof. Mazziotti è stata prevalentemente dedicata allo studio delle malattie autoimmuni tiroidee con la pubblicazione di numerosi contributi scientifici che hanno consentito di chiarire molti degli aspetti fisiopatologici delle tireopatie autoimmuni attraverso l’utilizzo di un modello clinico-sperimentale quale è quello della tiroidite indotta da interferone alfa. In particolare, gli studi condotti presso il laboratorio di autoimmunità tiroidea dell’University of Wales College of Medicine, hanno portato a dimostrare che l’analisi dei linfociti periferici consente di caratterizzare la risposta autoimmune nei pazienti con tiroidite di Hashimoto.
Negli anni successivi (dal 2005 ad oggi), l’attività scientifica del prof. Mazziotti è stata dedicata a studi clinici su malattie osteometaboliche ed ipofisarie, con particolare focus sulla neuroendocrinologia dell’osso e sulle osteoporosi secondarie ad endocrinopatie con la pubblicazione di numerosi lavori in forma di studi originali, review e meta-analisi. I risultati principali di tali studi possono essere sintetizzati nei seguenti punti:
- dimostrazione, per la prima volta nell’uomo, di un effetto diretto dell’ormone tireotropo sul rimodellamento osseo, con un elevato rischio di fratture da fragilità correlato con i bassi valori di ormone tireotropo;
- dimostrazione per la prima volta in modelli clinici che l’iperprolattinemia può causare fragilità scheletrica con aumentato rischio di fratture vertebrali, indipendentemente dall’ipogonadismo;
- definizione della osteopatia acromegalica caratterizzata da elevato turnover osseo, deterioramento della microstruttura scheletrica ed elevato rischio di fratture vertebrali radiologiche-morfometriche;
- dimostrazione di un elevato rischio di fratture vertebrali in pazienti adulti con ipopituitarismo in relazione al deficit dell’ormone della crescita ed un sovradosaggio della terapia sostitutiva con glucocorticoidi ed ormoni tiroidei;
- dimostrazione che i glucocorticoidi possono causare fragilità scheletrica anche quando somministrati in dosi sostitutive;
- dimostrazione per la prima volta che i pazienti affetti dalla malattia rara di Ehlers Danlos sono a rischio di fratture vertebrali da fragilità;
- dimostrazione che la pulsatilità dell’ormone paratiroideo è modulato dall’ormone della crescita.
Il prof. Mazziotti ha anche partecipato a studi multicentrici riguardanti:
- la gestione delle metastasi ossee dei pazienti affetti da carcinoma della tiroide;
- l’efficacia e la sicurezza degli analoghi della somatostatina di prima generazione utilizzati secondo schemi non convenzionali (alto dosaggio o alta frequenza di somministrazione) nel trattamento dell’acromegalia.
Inoltre, sono state condotte collaborazioni internazionali nella stesura di documenti riguardanti l’osteoporosi secondaria e patologie endocrine. Il Prof. Mazziotti ha partecipato infine a consensus conference che hanno prodotto linee guida sulla diagnosi e cura dell’acromegalia.
Specializzazione
Endocrinologia E Malattie Del Metabolismo
Ruolo in Ospedale
Capo Sezione
Ruolo accademico
Ruolo
Professore Associato di Endocrinologia settore concorsuale 06/D2, profilo MED/13
Dal
01/02/2019
Nome Università / Ente
Humanitas University